Descrizione
È consuetudine per gli oriesi celebrare la festa patronale dedicata alla Natività di Maria Vergine. La manifestazione dura cinque giorni e vi è un alternarsi di mostre serate danzanti e cene.
Il 1999 ha segnato una data importante per questa festa in quanto ha dato l’avvio a “Orio nella storia a porte aperte”: giornata in cui bancarelle artigianali e di prodotti gastronomici tipici hanno trovato collocazione nelle vie del borgo antico. Questa la cornice dei percorsi di visita ad alcuni dei punti storico-culturali caratteristici del paese, a descrizione dei quali sono stati allestiti alcuni cartelloni illustrativi.
Durante questa giornata rilevante è stata la partecipazione del Conte Vittorio Sallier de la Tour, ultimo erede della casata che aveva dimorato a dato prestigio ad Orio.
Due incontri gastronomici allietano la manifestazione: la cena dell’antico borgo svoltasi il sabato sera e la tradizionalissima serata della bagna caôda il lunedì.
Il 1999 ha segnato una data importante per questa festa in quanto ha dato l’avvio a “Orio nella storia a porte aperte”: giornata in cui bancarelle artigianali e di prodotti gastronomici tipici hanno trovato collocazione nelle vie del borgo antico. Questa la cornice dei percorsi di visita ad alcuni dei punti storico-culturali caratteristici del paese, a descrizione dei quali sono stati allestiti alcuni cartelloni illustrativi.
Durante questa giornata rilevante è stata la partecipazione del Conte Vittorio Sallier de la Tour, ultimo erede della casata che aveva dimorato a dato prestigio ad Orio.
Due incontri gastronomici allietano la manifestazione: la cena dell’antico borgo svoltasi il sabato sera e la tradizionalissima serata della bagna caôda il lunedì.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.oriocanavese.to.it | |
Telefono | 011.9898130 |
Ultimo aggiornamento pagina: 13/11/2023 16:44:34